Visitare Amsterdam: cosa sapere prima di partire

Siete mai stati ad Amsterdam? Io soltanto una volta, ma conto di riandarci appena possibile. Prima di soggiornare in questa incantevole città è bene sapere due o tre cosette per visitare Amsterdam senza problemi. Io per fortuna ho un aggancio li, poiché da qualche anno un mio amico ha deciso di viverci in pianta stabile e così ho potuto visitare tutte le zone più interessanti di Amsterdam senza perdermi o perdere tempo.

edifici Amsterdam

Gli edifici di Amsterdam

Quali voli prendere per Amsterdam

Diverse compagnie aeree diffuse in Europa coprono la tratta per Amsterdam. Tra le più economiche troviamo Easyjet che anche a 2 settimane prima della partenza e possibile trovare il volo prezzi economici anche al di sotto dei 100€. Unica pecca, non tutti gli aeroporti italiani sono coperti da Easyjet per questa tratta. Una compagnia aerea interessante invece è la Transavia che con il prezzo poco sopra le 100€ ti permette di avere il volo andata e ritorno persino dal piccolo aeroporto di Napoli.

Come muoversi ad Amsterdam

Se vi hanno detto che visitare Amsterdam è semplice be, vi hanno detto una bugia. La città è attraversata da canali paralleli e quindi anche le strade lo sono, tutte simili e parallele anch’esse, con palazzi simili tra loro per aspetto e altezza. Insomma senza chiedere in giro o una buona mappa (meglio se GPS sul cellulare) potreste avere l’impressione di trovarvi in un labirinto e perdervi facilmente. Quindi primo consiglio, se non volete perder troppo tempo a raggiungere i luoghi da visitare, scegliete un albergo non troppo lontano dal centro. Magari costa un po’ in più prendere un hotel al centro di Amsterdam, ma ne vale davvero la pena.

La città è ben collegata e una volta raggiunto il centro, grazie alla metro, si può girare liberamente a piedi o (se avete modo di procurarvene una) in biciletta, mezzo maggiormente utilizzato dagli abitanti della città.

Miglior periodo per visitare Amsterdam

Il miglior periodo per visitare Amsterdam sono di certo la tarda primavera, l’estate e l’inizio autunno. La città, essendo localizzata geograficamente nella zona nord dell’Europa, è soggetta ai venti nordici provenienti dall’Islanda e dalla Russia. In inverno quindi è sconsigliatissimo andare dato il clima molto freddo che anche in pieno giorno non tende a diminuire, senza contare quando nevica o cade il gelo.

Inoltre in inverno le ore di luce sono molto limitate, sempre per la posizione geografica che invece è vantaggiosa in estate, dove il tramonto può spingersi quasi alla mezzanotte. In estate il clima è caldo, a volte anche insopportabile per via della grossa percentuale di umidità, ma sempre meglio dei periodi più freddi.

Cosa portare in valigia ad Amsterdam

Se intendete visitare Amsterdam nei periodi freddi vi consiglio tenute molto pesanti e pensate per ripararvi dal vento, che spesso e volentieri soffia di frequente.
Durante le mezze stagioni vi consiglio di vestirvi a strati, in modo da non soffrire il caldo nelle ore di luce piena e il freddo nelle ore notturne.
Nel periodo estivo (il migliore) invece, vi consiglio una tenuta leggera estiva, senza abbandonare il giubbino leggero che può aiutarvi a sopportare meglio gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Questi cambiamenti di temperatura sono molto frequenti, soprattutto in estate, e un bel giubbino leggero, in alcuni casi, può salvarvi da mal di gola e raffreddate.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da Copyright !!