Mercatini di Natale al castello di Limatola

Oggi vi vorrei parlare della mia esperienza ai mercatini di Natale al castello di Limatola. Premetto che ho partecipato a questo tour natalizio con un po’ di titubanza non essendo molto amante di queste cose. Ma devo dire che l’esperienza ai mercatini di Natale al Castello di Limatola mi è rimasta veramente nel cuore.

mercatini di natale al castello di limatola

Mercatini di Natale al Castello di Limatola

Siam partiti nel primo pomeriggio e raggiunto il casello di Caserta abbiamo avuto qualche problema ad orientarci poiché le indicazioni stradali per Limatola non sono così semplici. Risolto il problema con il navigatore satellitare abbiamo raggiunto il parcheggio del castello dove una navetta poi ci ha condotto all’ingresso.

Come entrare al Castello di Limatola

L’ingresso ai mercatini di Limatola è unico e comprende anche un bicchiere di vin brulé, dopodiché tutto quello che pagherete sarà esclusivamente per mangiare o acquistare nei vari mercatini del castello.  Nei fine settimana il Castello di Limatola è così affollato che non c’è spazio neanche per camminare, figurarsi se si ha spazio per comprare. Quindi se avete l’opportunità vi consiglio di andarci durante i giorni feriali. Ma se proprio non potete allora prenotate il biglietto online in modo da garantirvi l’ingresso e risparmiare anche la fila alla biglietteria.

La bellezza del castello di Limatola: addobbi, luci, casette in legno

Il Castello di Limatola è un vero sogno. Oggi infatti viene utilizzato per cerimonie particolari o matrimoni e la location è veramente uno spettacolo grazie ai suoi affreschi, dipinti antichi, piccole cappelle, le mura di cinta e le torri! Mantenuto e ristrutturato in modo da mantenere il suo antico fascino, dona un contorno veramente d’altri tempi al mercatino di Natale. Sembra quasi di essere 2 3 secoli indietro, in un posto magico pieno di luci, addobbi e sottofondi musicali natalizi e persino la neve finta sparata da dei cannoni nella piazza centrale. La cosa che mi è particolarmente piaciuta è la stanza centrale che solitamente viene utilizzata come sala da pranzo. Da un balconcino che affacciava sul mercatino c’era una piccola orchestra che suonava canzoni natalizie. Roba veramente d’altri tempi!

Cosa acquistare nei mercatini di natale al castello di Limatola

I mercatini di Natale al Castello di Limatola non sono certo piccoli! Per girare tutti gli stand, senza poi neanche soffermarcisi tanto, ci abbiamo messo quasi 5 ore! È possibile trovare veramente di tutto dai prodotti tipici enogastronomici e dell’artigianato provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, alle cianfrosaglie varie tipiche natalizie. Ottimo anche il servizio ristoro con i classici cibi natalizi della tradizione.

Conclusioni

Insomma tutta l’organizzazione al castello di Limatola è perfetta e non posso fare che consigliare a tutti di andare a visitare questo splendido mercatino di Natale. Attenzione però alle date! Solitamente il mercatino apre a novembre per poi chiudere intorno all’8 dicembre. Rispetto agli altri mercatini che durano tutto il periodo di festa non è possibile venire al Castello oltre questa data poiché la struttura viene utilizzata per cerimonie e matrimoni. Vi lascio ad un video della giornata qui di seguito che potete trovare sul mio canale Youtube:

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da Copyright !!