Ischia: cosa vedere e visitare
Immaginate di essere antichi greci scappati a persecuzioni feroci e di essere alla ricerca di una nuova patria; intravedete una possibilità di futuro su un’isola del Mediterraneo e vi dedicate alla costruzione di vasi decorativi, decidete, così, di denominare l’isola Pithecuse. Ecco l’antica Ischia! Arrivare ad Ischia è facile, grazie alla sua vicinanza con Napoli da dove partono traghetti e aliscafi da uno dei tre porti Beverello, Mergellina e Pozzuoli. L’isola è visitabile in ogni stagione grazie anche al suo clima mite, così anche il visitatore più esigente non resta deluso.
L’isola di Ischia, caratterizzata dai suoi borghi nati attorno alle marine, alle spiagge e colline, negli anni più recenti ha ceduto alla speculazione edilizia per assecondare il turismo ma molte sono le zone dell’isola ancora selvagge. Lasciando i tracciati più battuti della parte occidentale dell’isola si accede al faro della baia di Forio dal quale si ha una spettacolare vista sulla scogliera, dove i gabbiani vivono indisturbati.
Le Terme di Ischia
La leggenda vuole che sotto Ischia ci sia il gigante Tifeo una figura mitologica che reggerebbe sulle sue spalle l’isola e il termalismo avrebbe a che fare con lui. Le acque termali di Ischia sarebbero le lacrime dovute alla fatica di dover reggere il peso e le fumarole il suo respiro. Le terme conosciute sin dall’antichità hanno fatto di Ischia una rinomata stazione internazionale collocando borghi come S. Angelo tra le mete più gettonate dei settori turistici. La baia di Sorgeto, che d’inverno è aperta ai forti moti ondosi, nasconde un segreto: a riva sgorga acqua calda e chi volesse può fare un bagno anche quando la temperatura esterna è bassa.
Borghi famosi di Ischia
La bella panoramica che gira intorno all’isola ci porta ora a Casamicciola, una caratteristica cittadina considerata la più antica stazione termale dell’isola. Il luogo è salutare e tranquillo adatto a soggiorni di relax senza stress, ma esso subì alla fine dell’ 800 un terribile terremoto. Proseguendo giungiamo a Lacco Ameno, un suggestivo villaggio di pescatori che Angelo Rizzoli rese, negli anni ’60 – ’70, uno dei centri della mondanità italiana. Altre zone dell’isola come Serrana Fontana e Barano si trovano in alto e quindi sono località tipiche montane.
- Veduta del Castello Aragonese
- Veduta della spiaggia dei Maronti
- Spiaggia di Citara
- Veduta dall’alto di Casamicciola
La vegetazione selvaggia addolcisce il dirupo e il colore del mare si confonde con il cielo. Guardando dall’isola verso oriente si intravede spuntare dal mare un isolotto dal quale si erge in tutta la sua bellezza il castello Aragonese, un lungo ponte pedonale in muratura collega la fortezza al borgo di Celsa conosciuto come Ischia Ponte.
Enogastronomia e agricoltura ad Ischia
La pesca ad Ischia non è mai stata fondamentale e, a differenza di quella di Procida, non si è mai evoluta, ma andare a comperare il pesce qui è quasi un rito. Più che la pesca è l’agricoltura alla base dell’economia dell’isola, in particolare la vite coltivata sulle pendici del monte Epomeo. I suoi vigneti si trovano sia vicino al mare che in montagna. I gesti, i colori, gli odori o semplicemente i pomodori appesi ad essiccare sono elementi ancora vivi nella grande civiltà contadina di quest’isola. Ischia ha una tradizione culinaria autoctona. Tra le prelibatezze dell’isola si ricorda il coniglio all’ischitana che viene cucinato con una determinata razza, chiamata coniglio di Fossa e preparato con vino bianco, pomodorini, prezzemolo, sale e olio.
Le più belle spiagge di Ischia
Ischia è l’isola più grande del golfo di Napoli. Essa è ricca di spiagge che si differenziano per tipologia e bellezza, è caratterizzata da numerose calette in ciottoli che si possono raggiungere attraversando sentieri a picco sul mare. Tra queste ricordiamo le spiagge di Citara con sabbia chiara e morbida e bagnata da un mare cristallino; quella dei Maronti dove sono presenti sia stabilimenti privati che spiagge libere, qui inoltre sono presenti numerose insenature dove sgorgano sorgenti di acqua termale e fumarole.
Ischia è un’isola adatta sia a famiglie che a giovani in cerca di vita mondana, un’isola per tutte le tasche…ma anche un luogo che presenta ancora angoli paesaggistici incontaminati.
Quante meraviglie propone l’isola d’Ischia. Dal mare alla montagna, ci vivo da sempre e non sono ancora riuscito a scoprirle tutte!