Fare shopping a Bangkok: tutti i mercatini e centri commerciali

Soffrite shopping compulsivo e dovete andare in vacanza in Thailandia? Niente paura in questo articolo illustrerò tutto quello che dovete sapere per fare shopping a Bangkok senza problemi.

Perché fare shopping a Bangkok?

Non tutti sanno che la Thailandia, grazie al cambio favorevole, è una delle mete turistiche migliori per rifarvi il guardaroba, per lo più estivo dato il caldo costante tutto l’anno. Un consiglio da vero viaggiatore: partite con il bagaglio a mano e compratevi una valigia li da riempire di cose. Credetemi ne varrà davvero la pena. I thailandesi lo sanno che è la strategia giusta del turista ed è per questo che troverete negozi di valigie ovunque ahaha. È possibile fare shopping a Bangkok come più ti piace. O tra i mercatini e le bancarelle per strada o nei centri commerciali immensi e così lussuosi che non ti sembrerà neanche di essere in Thailandia.

Quali mercatini visitare a Bangkok?

Fare shopping a Bangkok è possibile quasi ovunque. Dovunque siate, se vi guardate attorno, troverete negozi ad ogni angolo. Ma tra i luoghi più caratteristici dove fare shopping a Bangkok, in negozietti e bancarelle, spiccano gli street market o mercatini. Ce ne sono diversi in ogni quartiere. Tra i più importanti mercatini possiamo ricordare quelli di:

    • China Town coi classici mercatini della zona cinese di Bangkok dove è possibile trovare di tutto un po’ simile ai nostri negozietti cinesi oltre ogni sorta di cibo come nei nostri mercati rionali. Vi consiglio di visitare quelli di: Sampang Lane, Thanon Ratchawong, Trok Itsaranuphap.
    • Pratunam un vero e proprio mercato dell’abbigliamento e bigiotteria all’ingrosso, forse il più grande di Bangkok. In questa zona si avverte ancora il sentore del passato con le botteghe e negozietti per le strade. Puoi trovare davvero di tutto e comprare sia al dettaglio che all’ingrosso. Ovviamente come in tutti i market la regola principale è contrattare contrattare. Per raggiungere questa zona basta dire al taxista di portarti all’intersezione di Ratchaprarop con Petchaburi Road, nei pressi dell’Amari Watergate Hotel. Altri mezzi pubblici sono troppo distanti.
    • Il weekend market di Chatuchak un pò come i nostri mercati rionali, aperti soltanto nel periodo del weekend. Qui puoi trovare dai vestiti al cibo, verdure, pesce, carne e persino animali domestici da acquistare. A occhio e croce tra bancarelle e piccoli shop l’aera contiene circa duecentomila bancarelle e nei periodi caldo umidi l’area diventa un forno e l’aria quasi irrespirabile. Attenzione a non perdervi di vista qui perché l’aerea è così simile e vasta che potreste perdervi anche da soli girando in tondo per ore! Non sto a dirvi che in questo mercato potreste trovare il souvenir giusto. Hanno così tante cose strane che è impossibile non trovare un regalo originale e unico. Se vuoi raggiungere questa zona si trova un po’ isolata a nord a 5 minuti a piedi dalla stazione del BTS Skytrain di Mo Chit o all’uscita della metro MRT di Khamphaeng Phet.
      Mappa del mercato di Chatuchak

      Mappa del mercato di Chatuchak

    • Il night market di Pat Pong è una delle attrazioni maggiori di Bangkok. Conosciuto sin dagli anni 60 come zona ricca di gogo bar e sale massaggio, Pat Pong si è ritagliata una fetta di turismo anche grazie ai suoi mercatini notturni dove di notte si riempiono di turisti curiosi. La zona è ricca di bancarelle con vestiti, scarpe, occhiali da sole e finti rolex ben fatti. È possibile raggiungere Pat Pong tramite la fermata BTS skytrain di Sala Daeng Station. Se fate tardi e i treni non ci sono più il consiglio che vi do è spostarvi lontano da questa zonae prendere un taxi o tuk tuk, perché i taxisti fermi li spareranno cifre assurde per accompagnarvi in hotel. Qui di seguito vi lascio a un video girato a Pat Pong:
  • I night market di Khao San Road aperti ogni notte per tutta la notte, sempre affollati di turisti, risiedono nella zona famosa dei backpackers, ma con il tempo è quasi del tutto cambiata lasciando il posto a molti locali notturni, bar, pub e zone ristoro dove è possibile uscire con amici a divertirsi in locali con musica sparata a tutto volume tutta la notte. Se venite per fare shopping in questo market notturno è possibile trovare cose molto trash tipo sandali collane, souvenir e cianfrosaglia varia, insomma stile backpackers. Khao San Road è raggiungibile via fium Chao Phraya con L’express Boat sbarcando al molo di Phra Arthit e percorrendo 10 minuti a piedi nel quartiere caratteristico di Banglamphu. Oppure utilizza taxi o tuk tuk anche per tornare facendo sempre attenzione a non prendere quelli troppo vicini alla zona.
Kao San Road Bangkok

Scorcio di Kao San Road

Quello che vi consiglio di fare in giro per questi street market è di assaggiare un po’ di sano street food. Potreste rimanere davvero impressionati dalla bontà di alcuni piatti thai da strada.

Ma se non riuscite proprio a digerire i luoghi rustici thailandesi ci sono sempre i classici centri commerciali faraonici in stile Hong Kong o Singapore.

Quali centri commerciali visitare a Bangkok?

Il bello di Bangkok è che trovi di tutto per fare shopping, anche i centri commerciali classici come da noi in Italia, soltanto immensamente più grandi e lussuosi. All’interno ci puoi trovare di tutto dall’abbigliamento di marca ai negozi di elettrodomestici e i prezzi sono leggermente più bassi rispetto a noi. Se pensate di andare nei centri commerciali a fare affaroni vi sbagliate di grosso, ma è pur sempre bello girarli e fare un sano shopping vacanziero! Vediamo quali sono i centri commerciali consigliati:

    • Il Siam Paragon è senza dubbio uno dei migliori e più grande shopping mall del sud-est asiatico. Trovi i classici negozi a cui si è abituati ai centri commerciali della tua città tipo: Zara, Armani, Swarovsky, Berska o negozi di elettronica ed elettrodomestici, banche, cinema multisala, ristoranti di ogni tipo e persino un piano intero per un acquario: il Sea Life Ocean World. Il Siam Paragon ovviamente è frequentatissimo dai Thailandesi ricchi e non si può non farci un giro. Non ne troverete uno simile in Italia. Proprio affianco ci sono i cugini minori diciamo così, il Siam Center e Siam Discovery, collegati tra loro da un ponte in stile Brooklin al quarto piano. Il Siam Center è dedicato più ai giovani alla moda, Il Siam Discovery invece ospita all’interno diversi negozi di arredamento ed oggettistica per la casa, tipo IKEA, in stile prettamente asiatico minimalista. E’ possibile raggiungere questi centri commerciali tramite la fermata del BTS skytrain Siam Station.
      Siam Paragon Bangkok

      Siam Paragon: ingresso del centro commerciale

    • Il Central World uno dei più grandi mall per fare shopping a Bangkok. Descritto nel suo sito web come:”the largest lifestyle shopping complex in Southeast Asia & Hong Kong” è famoso perché al suo interno ospita 2 dei più famosi hotel di Bangkok: il Centara Grand. Il Central World ospita 550.000 metri quadri di spazi destinati alla vendita ogni oggetto possibile e immaginabile con una capienza di circa 500 negozi, 15 sale cinematografiche, una Kids’ Zone immensa dove i vostri bimbi potrebbero anche perdersi e bancomat dappertutto per poter acquistare tutto con comodità. Inoltre 6 grandi megastore di elettrodomestici, una libreria di 3 piani, 2 dipartimenti dedicati a ogni tipo di negozio e non solo di 13 piani tra cui anche spa zona fitness e persino un ospedale se per caso ti sentissi male. Per non parlare dei ristoranti oltre 100 di ogni tipo dove è quasi impossibile non trovare un posto che ti piaccia dove mangiare! Per raggiungere il Central World si accede comodamente attraverso lo skywalk sopraelevata da percorrere per 300 metri a piedi dalla BTS skytrain Siam Station.
      Central World Bangkok

      Veduta del Central World a Bangkok

    • MBK Center è altro centro commerciale degno di nota per fare shopping a Bangkok. Davvero gigantesco! Non si trovano molti negozi diciamo per ricchi ma si avvicina di più ai nostri centri commerciali con marche minori e più per il thailandese medio. Il punto di forza dell’MBK Center è l’elettronica. Infatti qui è possibile acquistare fotocamere, cellulari, computer, tablet e tanto altro ancora a prezzi veramente vantaggiosi. Cosa curiosa al quarto piano è possibile acquistare un numero personalizzato per cellulare. I Thai vanno pazzi per queste cose per farvi un esempio voglio il numero 69696969 puoi averlo ma tutto questo ha un prezzo. Funziona come una vera e propria asta e i prezzi lievitano! Per raggiungere l’MBK Center vi consiglio di scendere alla fermata BTS Skytrain National Stadium station. Qui di seguito vi lascio ad un video girato all’MBK Center:
  • Gaysorn è un piccolo mall che potrebbe fare al caso vostro se siete ricchi in vena di shopping a Bangkok. Qui l’italia è veramente ben piazzata con i suoi marchi: Prada, Emporio Armani, Fendi, e tanti altri internazionali come Davidoff, Louis Vuitton, Montblanc, ecc. Per raggiungerlo vi consiglio di scendere alla fermata BTS skytrain di Chit Lom station.
  • Siam Square il quartiere dove sono un po’ tutti i centri commerciali più grandi dove fare shopping a Bangkok. Ma in questo caso mi riferisco a tutto il quartiere coi suoi negozietti ad ogni angolo. Un vero e proprio shopping village frequentato per lo più dai teenager alla moda. Oltre lo shopping la zona è ricca di ristoranti, cafè e zone ristoro. Per chi è in cerca del classico souvenir all’italiana in questa zona potete trovare l’Hard Rock Cafè di Bangkok È già sottinteso che per raggiungerlo bisogna uscire alla omonima fermata Siam Station.
  • Emporium altro classico mall di vestiti di marca dove è possibile fare, soprattutto con i saldi, ottimi affari. Comodo per sconti VAT e con servizio spedizione DHL fino a casa tua in Italia. Si raggiunge dalla fermata BTS/Skytrain di Phrom Phong.
  • Terminal 21 è una struttura commerciale imponente simile a un aeroporto e per molti è il più bel centro commerciale per fare shopping a Bangkok. Le porte di ingresso sembrano come quelle di un aeroporto con i gate e le indicazioni per le departures ai vari piani. Il personale è vestito come hostess e c’è addirittura il metal detector per i controlli. L’edificio è uno spettacolo agli occhi tutto in vetro e acciaio con un atrio interno impressionante e una scala mobile lunghissima che ti porta ai piani di sopra dove una riproduzione del Golden Gate Bridge unisce le 2 sezioni. Tutto iper lussuoso e all’avanguardia, persino i bagni sono come quelli giapponesi ultra tecnologici. Inoltre il wifi gratuito e disponibile in tutto l’edificio. La struttura si erge in 9 piani dove sono divise 600 boutique, cinema multisala, ristoranti e ogni sorta di ristoro. Ogni piano è a tema città di arrivo giustamente il centro commerciale è come un aeroporto che ti fa viaggiare per il mondo. Tra le città riprodotte a tema troviamo: Roma, Londra, Tokyo, Caraibi, Parigi e i Campi Elisi, Istanbul e i suoi bazar, San Francisco, e tante altre. Il Terminal 21 si trova a Sukumvit Road raggiungibile dalla omonima fermata metro o tramite la fermata BTS skytrain di Asoke station.
Terminal 21 Bangkok

Facciata del Terminal 21: centro commerciale a Bangkok

Conclusioni sullo shopping a Bangkok

Se siete amanti degli scorci consumistici che siano mercatini o centri commerciali non potete non venire a fare shopping a Bangkok e visitare questi posti. Io ve li consiglio tutti. Non ve ne sembrerà nessuno uguale all’altro.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da Copyright !!