Cosa vedere a Positano
Nella splendida cornice della Costiera Amalfitana sorge Positano, cittadina dal paesaggio mozzafiato e le acque cristalline, i monti che la circondano e che scendono a strapiombo fino al mare le donano un clima mite ed una posizione geografica invidiabile. In questo scorcio edonistico le insenature tra le rocce lasciano intravedere piccole calette dove il mare è nitido e limpido.
Cosa offre Positano
Una delle zone più caratteristiche di Positano è la veduta che, per la perfezione dei tratti e la vivacità dei colori, sembra una tela dipinta dal più sommo dei pittori. Passeggiando per il centro storico di Positano, lo sguardo del visitatore è facilmente catturato dai caratteristici vicoli e le numerose botteghe artigiane che costeggiano il paese.
Ecco un video di Positano:
La parte più bassa del territorio è occupata da spiagge attrezzate e da un vivace porto turistico. Le spiagge in genere in costiera sono piccole e spesso raggiungibili soltanto via mare e alcune agenzie del posto si occupano di noleggiare imbarcazioni ai turisti: si va dalla canoa singola alle imbarcazioni turistiche con guida per comitive. Ma Positano è in grado di offrire anche una spiaggia molto ampia per soddisfare a pieno l’esigenze dei turisti la sabbia grezza, le onde morbide, il sole caldo.
- Porticciolo di Positano
- Spiaggia di Positano
- Positano: il paese
- Positano: il paese 2
Positano comprende anche due pittoresche frazioni, situate nella zona più alta del comune: Montepertuso e Nocelle. Montepertuso è anche detta “monte bucato” in quanto, secondo la leggenda, bucato dalla Madonna con l’indice. A poche miglia dalla costa si trova un piccolo arcipelago formato da tre isolotti conosciuti come gli isolotti de li Galli: il mito racconta che proprio qui Ulisse venne ammaliato dal canto delle sirene e si fece legare all’albero della nave, tappandosi le orecchie con la cera per non cadere nella loro trappola.
Storia di Positano
Lungo il litorale è possibile ammirare alcune torri di avvistamento utilizzate durante il periodo della dominazione angioina per prevenire le incursioni dei pirati saraceni e turchi, tra di esse spiccano quelle di Fornillo e quella di Tarsia. Nei racconti delle antiche origini di Positano la storia si intreccia con la leggenda. Si narra, infatti, che la cittadina fu fondata da Poseidone, mitico Dio greco del mare anche se, secondo altre testimonianze, sarebbe stata creata dagli abitanti di Poseidonia, l’attuale Paestum, in fuga dalla loro cittadina.
I resti di un’abbazia benedettina sono stati riportati alla luce in seguito ad un lungo lavoro di scavi: attualmente è possibile ammirare ciò che rimane della cripta e dell’antico cimitero dei monaci ed alcuni frammenti di pietre tombali di epoca medievale. Oltre alle colonne risalenti al I° secolo d.C. e alle massicce mura erette per sorreggere l’originaria struttura della chiesa, la cripta conserva i caratteristici colatoi che servivano alla mummificazione dei corpi dei monaci.
Attraverso una scala, oggi in disuso, era possibile accedere direttamente alla chiesa Madre, oggi dedicata a San Vito patrono della città. L’originaria struttura a navata unica è stata completata nel ‘700 con la costruzione di due navate laterali. La chiesa custodisce il reliquiario di San Vito e una quadro della Madonna nera al quale sono stati dedicati numerosi ex voto da parte di marinai scampati alle tempeste.
Positano è una città a vocazione principalmente turistica e la sua importanza come meta di soggiorno e di villeggiatura è nota fin dal periodo dell’impero romano. Le prime strutture ricettive di rilievo risalgono al secondo dopoguerra quando numerosi soldati sbarcati a Positano incantati dalle bellezze del luogo vi fecero ritorno una volta terminato il conflitto.
Gastronomia Positano: piatti mari e monti
Oltre alle bellezze naturali e al patrimonio storico culturale, il territorio intorno Positano ha anche una rinomata tradizione gastronomica le cui prelibatezze provengono non soltanto dal mare, ma anche dai vicini monti Lattari. Un connubio perfetto nei piatti di mari e monti e meta molto ambita anche dagli sposi più esigenti che cercano il matrimonio perfetto tra i ristoranti della zona non solo per la location, insomma mangiare in costiera è qualcosa assolutamente da provare almeno una volta nella vita. Questo legame tra mare e terra è evidente nella ricorrente rappresentazione di un mitologico mostro marino, metà volpe e metà pesce, che è considerato una sorta di protettore della bella cittadina.
Artigianato a Positano
Turisti provenienti da tutto il mondo si fermano a Positano per ammirare le botteghe di artigianato e lungo la strada pedonale è possibile acquistare abbigliamento moda mare Positano prodotto in loco in cotone e in lino, sandali artigianali confezionati direttamente in strada e venduti nelle botteghe.
Positano, dunque, non offre soltanto uno splendido mare ma anche sentieri di montagna, storia, cultura e svago per valorizzare il turismo nelle sue diverse sfaccettature e soddisfare anche i turisti più esigenti.